Torna a Home
Torna a Storie e Luoghi
La chiesa di San Daniele
Autore: ekos - Caricamento fatto il: 2020-10-25 01:51:42
di Pier Roberto Renzi
Di tutte le chiese non più esistenti nel territorio di Monteciccardo possiamo ancora oggi trovare i ruderi dell'antichissima chiesa di San Daniele profeta.
I ruderi di questa antichissima chiesa si trovano su di un colle abbastanza elevato a circa due chilometri dal castello di Monteciccardo e a circa un chilometro dalla frazione Cairo di Mombaroccio.
La sua particolare posizione e la sua denominazione mi hanno da sempre incuriosito nel corso delle mie ricerche.
L'origine di questa antichissima chiesa e per quale arcano motivo sia stata dedicata proprio ad un profeta come San Daniele, non sono certi.
Le motivazioni che hanno portato all'inusuale scelta di dedicarla proprio al profeta San Daniele e la sua origine, si perdono nella notte dei tempi...
Dal libro delle Decime presente nell'archivio segreto del Vaticano si rileva che di questa chiesa si hanno notizie certe a partire già dal 1268 e che dal 1303 apparteneva già al territorio di Monteciccardo.
Sappiamo inoltre che Mombaroccio si è formato dall'unione di 6 colli (ville e castelli), Monte Ferro (o Monte Alferro), dove oggi troviamo la frazione Cairo di Mombaroccio, Monte Almerigo, dove c'è ora la Cella di Sant'Eracliano, Monte Valerino, ora detto Monte Marino (anche se qui presumibilmente non c'era nessun castello, ma probabilmente esisteva soltanto una Villa), Monte Arrigo, dove ora c'è la vigna del Convento di San Marco, Monte Calvo e Monte Pier di Masso verso San Francesco di Scotaneto.
Sappiamo che sul Monte Ferro (o Monte Alferro), dove oggi troviamo la frazione Cairo di Mombaroccio esisteva invece un antico castello di cui si sono perse oggi le tracce.
Sappiamo anche che il titolo di Pieve di San Vito fu trasferita prima del 1290 proprio nel castello di Monte Ferro e per finire nel 1390 fu trasferita proprio all'interno delle mura castellane di Mombaroccio, dove risiede ancora oggi, ed essendo la frazione Cairo di Mombaroccio, particolarmente vicina al colle dove possiamo ancora oggi trovare i ruderi dell'antichissima chiesa di San Daniele profeta, è forse possibile che ci sia una correlazione fra questi due fatti...???
E' soltanto un'ipotesi ma potrebbe essere che la chiesa di San Daniele profeta che viene nominata per la prima volta nel 1268 fosse invece dedicata originariamente come Pieve di San Vito di Monteferro per poi assumere successivamente la dedicazione a San Daniele de Monte Siccardo (Monte Ciccardo) come viene citato sulle Decime del 1303?
Probabilmente all'epoca la giurisdizione della Pieve di San Vito era probabilmente rivolta al di là dell'Arzilla verso Mombaroccio, ma sempre nel territorio odierno di Monteciccardo.